Un passo alla volta….
C’è legno e legno… Abete, Pino, Noce, Castagno etc che sono le essenze
C’è ancora legno e legno… massello, lamellare, listellare, multistrato etc che sono le tipologie
Non vi parlerò di ciò che conosco ma solo di quello che ho provato
Abete … un classico nei vari negozi fai-da-te
Legno resinoso dalla fibra tenera è facilmente lavorabile ed indicato (assieme al pino) per il classico fai-da-te….
Utilizzabile per la realizzazione di prodotti “rustici” da interno a causa della bassa resistenza all’umidità …
anche se, vi dirò, in abete ho realizzato una casetta per uccellini trattando alla fine il legno con impregnante…
solo al terzo anno all’aperto ha incominciato ad incurvarsi e ad “invecchiare”… ma si presenta ancora abbastanza bene!
Per ora ho utilizzato l’abete per realizzare sgabelli, mensole singole e mensole a più ripiani… tutto con risultati estetici, a mio parere, eccellenti.
Pino … un altro classico nei vari negozi fai-da-te
Legno tenero e facilmente lavorabile è indicato (assieme all’abete) per il classico fai-da-te….Utilizzabile per la realizzazione di prodotti “rustici” da interno a causa della bassa resistenza all’umidità.
Per ora ho utilizzato il pino per realizzare sgabelli (identici a quelli in abete) … con risultati estetici, a mio parere, eccellenti.
Multistrato fenolico
Il multistrato è formato da più fogli di legno incollati tra loro con una colla che offre una buona agli agenti atmosferici e quindi adatta per prodotti per l’esterno.Normalmente il multistrato ha un lato più bello che è quello che dovrebbe rimanere visibile.
Nessun commento:
Posta un commento