Casetta tartarughe in legno

Su richiesta ho realizzato una casetta per tartarughe con metà del tetto apribile. In pratica mi è stata chiesta la possibilità di ispezionare le tartarughe durante il letargo avendo però uno spazio limitato per l'apertura. La casette è di medie dimensioni ed è stata realizzata con multistrato fenolico di pino spessore 15 e trattata successivamente con impregnante all'acqua color noce.


Il materiale necessario è stato il seguente:

  • Circa 1,5 mq di multistrato fenolico spessore 15mm 
  • Chiodi 
  • 2 cerniere per l'apertura del tetto 
  • Impregnante per legno all'acqua 


Primo passo è stato ovviamente il disegnare la casetta e per questo mi sono avvalso di un programma gratuito 3D distribuito gratuitamente da Google.
Realizzato il disegno e dopo approvazione del committente, ho estratto il disegno di ogni particolare da tagliare e li ho stampati singolarmente.
Ho quindi proceduto al taglio tentando di ottimizzarlo onde evitare tanti piccoli scarti che poi sono difficili da riutilizzare.
Ho tagliato prima di tutto il tetto come unica tavola


e solo successivamente, con l'utilizzo della sega circolare con lama inclinata a 15 gradi, ho tagliato in 2 il tetto : una parte sarà quella che si apre mentre l'altra sarà solidale al resto della struttura.





Il taglio l'ho eseguito a 18 cm (questa sarà la parte fissa) mentre quello che avanza sarà la parte mobile.
Il taglio a 15° l'ho effettuato in modo da avere più superficie di contatto tra le 2 parti ed in modo che lo scorrere dell'acqua sia agevolato senza rischio di penetrare nella casetta.

 Ho poi ritagliato le pareti laterali (che sono speculari in modo di avere la parte bella del multistrato sempre fuori)



Ho ritagliato poi il fondo


ed il frontale


Nel frontale ho dovuto poi ricavare l'apertura realizzata con una punta a tazza di 68mm sugli "angoli" e ritagliando il resto con una piccola fresa a mano.
Dopo aver ricavato tutti i pezzi, ho dato una leggera levigata (soprattutto sui bordi) e una verifica che tutto sia riuscito bene


Passo successivo il trattamento con impregnante e relativa asciugatura



Non rimane che l'assemblaggio partendo prima dal frontale con un laterale



Successivamente l'altro laterale



Poi la parete posteriore



Ed infine la prima parte del tetto



A completare l'opera ho fissato con cerniere le due parti del tetto ed il gioco è fatto



Nessun commento:

Posta un commento